Madonna di Pontelungo – Una madre per la Diocesi di Albenga

N.S. di Pontelungo patrona e protettrice di Albenga

La devozione a Maria Santissima è radicata da sempre nel cuore degli albenganesi, ma che acquista particolare fervore a partire dalla sera del 2 luglio 1637, quando “terribili pirati barbareschi sbarcarono a Ceriale e, dopo aver depredato il piccolo borgo, si volsero alla volta di Albenga per metterla a saccheggio. In prossimità del Pontelungo, furono abbagliati da uno strano ed inspiegabile fenomeno luminoso. Sconcertati, quei saraceni ritornarono precipitosamente alle loro navi e si diedero alla fuga”. Tutta la popolazione attribuì l’intervento miracoloso alla Madonna di Pontelungo e l’amministrazione comunale decise di far costruire una nuova chiesa, l’attuale santuario, che fu inaugurata il 21 dicembre 1722 quando “l’effige di Maria Vergine, e dei due santi contitolari, in mezzo ai quali stava collocata…prima di essere introdotta nel nuovo tempio, fosse processionalmente, e con tutta la pompa e magnificenza trasportata in città per ivi essere coronata e riconosciuta per singolare protettrice e principale padrona…”; da allora l’incoronazione viene rinnovata ogni cinque lustri, ultima delle quali nell’anno giubilare del 2000.

Papa Pio XII nel 1949 dichiarò la Beata Vergine di Pontelungo “Principale patrona della città e della diocesi di Albenga” e nel 1954 la chiesa fu elevata a santuario diocesano dal vescovo Raffaele de Giuli.

RITORNA IN QUESTA SEZIONE PRESTO TUTTE LE NOTIZIE DELLA GRANDE FESTA PATRONALE DEL 2 LUGLIO 2025 IN QUESTO ANNO SPECIALE DEL GIUBILEO!